Modello organizzativo D.lgs.231/01

Modello organizzativo D.lgs.231/01

Ambrosi S.p.a.

Ambrosi S.p.a. da sempre persegue quella filosofia aziendale basata sui valori di impresa, nella gestione delle attività aziendali sulla base dei valori di efficienza, correttezza e lealtà, in ogni processo del lavoro quotidiano.

La Società si è dotata del Modello di organizzazione e di gestione ex D.lgs. n. 231/2001, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa/penale, a carico delle società per alcune tipologie di reati previste dallo stesso D.lgs. 231/01, adeguando e integrando così il proprio sistema di organizzazione alle prescrizioni di tale normativa.

Il Modello adottato si compone di una serie di elementi: valutazione delle attività potenzialmente a rischio; principi, norme e regole di condotta; strumenti di controllo; procedure e protocolli di controllo; attività di formazione e informazione; sistema disciplinare; Organismo di Vigilanza e flussi informativi. Il Modello ha lo scopo principale di assicurare la prevenzione della commissione dei reati previsti dal decreto stesso.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 è stato definitivamente approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ambrosi S.p.a. con delibera del 29/03/2024.

I principi, le disposizioni e le prescrizioni previste dal Modello adottato da Ambrosi S.p.a. sono vincolanti per gli amministratori, per i dipendenti, per tutti i soggetti che a vario titolo operano per conto e nell’interesse di Ambrosi S.p.a.

Ambrosi S.p.a. si è anche dotata di un Codice Etico che definisce l’insieme dei valori che la società riconosce, accetta e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività d’impresa. I principi e le disposizioni del Codice Etico costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative, il comportamento nell’ambiente di lavoro e le attività della stessa società. Anche il Codice Etico di Ambrosi S.p.a. è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione della società in data 29/03/2024.

In ottemperanza all’art. 6, comma 1, lett. b), del D.lgs. 231/2001, inoltre, con la stessa delibera del CdA del 25/05/2015, la Società ha istituito e nominato il proprio Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, che ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello, curandone l’aggiornamento.


Ambrosi Auto S.p.a.

Ambrosi Auto S.p.a. da sempre persegue quella filosofia aziendale basata sui valori di impresa, nella gestione delle attività aziendali sulla base dei valori di efficienza, correttezza e lealtà, in ogni processo del lavoro quotidiano.

La Società si è dotata del Modello di organizzazione e di gestione ex D.lgs. n. 231/2001, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa/penale, a carico delle società per alcune tipologie di reati previste dallo stesso D.lgs. 231/01, adeguando e integrando così il proprio sistema di organizzazione alle prescrizioni di tale normativa.

Il Modello adottato si compone di una serie di elementi: valutazione delle attività potenzialmente a rischio; principi, norme e regole di condotta; strumenti di controllo; procedure e protocolli di controllo; attività di formazione e informazione; sistema disciplinare; Organismo di Vigilanza e flussi informativi. Il Modello ha lo scopo principale di assicurare la prevenzione della commissione dei reati previsti dal decreto stesso.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 è stato definitivamente approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ambrosi Auto S.p.a. con delibera del 29/03/2024.

I principi, le disposizioni e le prescrizioni previste dal Modello adottato da Ambrosi Auto S.p.a. sono vincolanti per gli amministratori, per i dipendenti, per tutti i soggetti che a vario titolo operano per conto e nell’interesse di Ambrosi Auto S.p.a.

Ambrosi Auto S.p.a. si è anche dotata di un Codice Etico che definisce l’insieme dei valori che la società riconosce, accetta e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività d’impresa. I principi e le disposizioni del Codice Etico costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative, il comportamento nell’ambiente di lavoro e le attività della stessa società. Anche il Codice Etico di Ambrosi Auto S.p.a. è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione della società in data 29/03/2024.

In ottemperanza all’art. 6, comma 1, lett. b), del D.lgs. 231/2001, inoltre, con la stessa delibera del CdA del 25/05/2015, la Società ha istituito e nominato il proprio Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, che ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello, curandone l’aggiornamento.